PRIMO CONVEGNO NAZIONALE
(l’evento ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica quale premio di rappresentanza per il particolare interesse posseduto)
Pietre che parlano, frammenti di vita sobria
come radici di passato e rami di futuro
“Stime più o meno attendibili riportano che fra i 6000 paesi abitati da meno di 5000 persone (il 70% dei comuni d’Italia) circa la metà sono completamente o quasi totalmente deserti. È pensiero comune che a questa seconda categoria, quella dei paesi abbandonati, appartengano circa mille insediamenti”.
Con l’incontro tematico a carattere nazionale “Da borghi abbandonati a borghi ritrovati” l’Associazione ‘9cento si pone lo scopo di mettere a fuoco i punti salienti del fenomeno dello spopolamento degli insediamenti disagiati e periferici nonché di fare emergere la complessità, l’importanza e gli aspetti d’interesse generale di questi luoghi.
Il convegno si articolerà in due giornate interamente dedicate al tema che verrà affrontato da più punti di vista, grazie alla partecipazione di vari relatori (accademici, professionisti a vario titolo e cultori della materia), provenienti da tutta Italia.
Saranno presenti anche rappresentanti di associazioni che si sono dedicate alla riscoperta, allo studio, alla rivalorizzazione e alla diffusione della conoscenza dei siti in abbandono.
Ancora, andranno ad impreziosire il convegno, parallelamente, mostre fotografiche, proiezioni audio-video, letture, dimostrazioni pratiche e altro.
Infine, saranno realizzati alcuni “eventi lancio” (La “cena dei borghi abbandonati”, la mostra fotografica “Un lungo viaggio nell’abbandono“) sul territorio pistoiese, e non solo, nell’arco dell’anno allo scopo di promuovere la manifestazione principale e iniziare a far conoscere l’argomento.
Date
Venerdì 26 (ore 10.30 – 19.00) e sabato 27 ottobre 2018 (ore 9.00 – 19.00)
Sede congressuale
Pistoia, Palazzo comunale, Piazza Duomo, 1; coordinate: 43°56’01″N 10°55’04″E
Programma
(Il programma in PDF si trova qui)
Iscrizione al convegno
La partecipazione al congresso è libera e gratuita. È possibile iscriversi direttamente nel luogo del convegno o tramite l’email dell’associazione: associazione9cento@gmail.com
Ospitalità e accoglienza
Sistemazione alberghiera dei relatori
Locanda dei Fiori Bed & Breakfast, coord. 43°56’06″N 10°55’14″E, Via Porta S. Marco, 16/18, Pistoia, Tel. 0573 358211 / Cell. 324 5544111, http://www.locandadefiori.it, e-mail: info@locandadefiori.it.
NB: si raccomanda di prestare attenzione ai varchi ZTL controllati da telecamere.
Per altre informazioni e per organizzare la visita ai luoghi turistici della città
Dr Paolo Bresci, Ufficio del Turismo, Piazza Duomo, 4 – 51100 Pistoia, tel. 0573 21622, fax 0573 34327, e-mail: turismo.pistoia@comune.pistoia.it
Servizio di refezione (offerto ai soli Relatori)
Coffee-break, pranzi rapidi e cena del 26 ottobre
A cura del personale dell’antica trattoria Lo Storno (posta in via del Lastrone, 8 a Pistoia; coord. 43°56’00″N 10°54’59″E). La cena sarà a base di piatti tipici della tradizione locale e verrà impreziosita da brevi intermezzi folkloristici.
Per altre informazioni e assistenza
Segreteria scientifica
Luca Bertinotti, tel. 331 3064563
Ufficio stampa
Andrea Paolo Nannini, tel. 335 6659955, email: ufficiostampa9cento@gmail.com
Altri contatti
e-mail: associazione9cento@gmail.com
Indirizzo postale: Associazione ‘9cento, Via Bruno Buozzi, 18 – 51100 Pistoia
Con il patrocinio di
- Regione Toscana
- Provincia di Pistoia
- Comune di Pistoia
- Club Alpino Italiano
- Associazione Nazionale Alpini
- Touring Club Italiano
- Associazione dei Geografi Italiani
- Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici
- Centro di ricerca per le Aree Interne e gli Appennini
- Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Coordinamento Regionale della Toscana e Comitato Provinciale di Pistoia)
- Fondazione Nuto Revelli
- Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
- Circolo Legambiente Pistoia
- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia
- Unpli Pistoia
In collaborazione con
- Centro Servizi Volontariato Toscana
- Solidarietà e Rinnovamento Onlus
- AracneTv
Grazie al contributo fondamentale di
- Regione Toscana
- Comune di Pistoia
- Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
- Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista
- Publiacqua
- Fondazione Banca Alta Toscana
- Unicoop Firenze – Sezione Soci Pistoia
- Florence International Meeting Organizer
- GAL MontagnAppennino
Per un approfondimento
Per un’anticipazione delle tematiche che verranno trattate in occasione del congresso, vedasi l’articolo Da borghi “dimenticati” a borghi “ritrovati” in Dialoghi Mediterranei (Periodico bimestrale dell’Istituto Euroarabo di Mazzara del Vallo, ISSN 2384-9010), n° 29, 1-2018.
Dicono di noi
Pietro Clemente, “Non rimarremo qui senza uno scopo”. Piccoli paesi, tra convegni e sogni, Dialoghi Mediterranei n° 30, 3-2018.
Lucia Agati, “Cercando il respiro del vento tra le rovine. I borghi abbandonati di Luca Bertinotti“, QN La Nazione, Cronaca di Pistoia, domenica 16 settembre 2018: pag. 13.
Lucia Agati, “La storia dell’Italia rivive nei borghi deserti“, QN La Nazione, Cronaca di Pistoia, mercoledì 17 ottobre 2018: pag. 24.
“Pistoia. Borghi abbandonati“, informatore. Mensile di attualità su consumi, cultura, territorio, tempo libero. Per i soci di Unicoopfirenze, n° 10, ottobre 2018: pag. 46.
Jacopo Coppini, “Da borghi abbandonati a borghi ritrovati”, un convegno a Pistoia, La Gazzetta di Pistoia, martedì 16 ottobre 2018.
A Pistoia il convegno nazionale “Da Borghi abbandonati a borghi ritrovati”, La Gazzetta di Pistoia, martedì 16 ottobre 2018.
Guendalina Ferri, Pistoia, alla riscoperta dei borghi abbandonati d’Italia, ReportPistoia, martedì 16 ottobre 2018.
Il logo dell’evento (la cui riproduzione non autorizzata è severamente vietata) è nato da un concept di Mirella Tognozzi, sviluppato da Giulia Mina Solenne, con la realizzazione grafica di Gabriello Losso.