

L’Associazione ‘9cento è lieta di annunciare il convegno “La conoscenza del dolore. Conversazioni sulla sofferenza fisica, psichica e spirituale“, che si terrà Sabato 28 marzo 2020 dalle ore 9:00 alle ore 18:30 presso la Sala Maggiore del Palazzo comunale, in piazza Duomo a Pistoia.
L’ingresso è libero.
La finalità principale dell’evento è quella di affrontare, da prospettive diverse, la dimensione della sofferenza, quale elemento costitutivo della condizione umana, la sua attuale percezione e la sua conseguente percezione individuale e collettiva, con le diverse implicazioni che questo comporta.
Schematizzando, l’articolazione di questo incontro prevede la classica tripartizione “corpo, psiche e spirito”, che ha una mera funzionalità di tipo analitico-espositivo, risultando invece prioritario il riconoscere la compresenza e l’interazione reciproca di queste tre dimensioni e la loro incidenza (o meno) sulla consapevolezza dell’uomo contemporaneo di fronte alla sofferenza.
In tale ottica, i differenti apporti disciplinari dei Relatori coinvolti porranno in rilievo innanzitutto i punti essenziali delle varie aree di studio emersi dalla propria, specifica indagine. Ciò non implicherà un tipo di approccio generalizzante o semplificativo, tutt’altro.
Lo scopo, infatti, è quello di organizzare una giornata di studi, partendo da un quadro d’insieme vasto, articolato e specialistico, per portare all’attenzione di un pubblico ampio le tematiche in oggetto che, invece, di solito sono incontrate attraverso forme divulgative, spesso imprecise, frammentarie, nonché distorte nei significati e nella portata d’interesse. In più, la scelta di tale struttura convegnistica consentirà di far emergere nessi e loro conseguenze non immediatamente individuabili.
Planning degli interventi
09:00
Saluti delle Autorità e apertura del convegno
09:30
Preludio: esiste la felicità? (Carla Breschi intervista Mauro Corona e Andrea Grieco)
10:15
Presentazione del convegno (Massimiliano Guidicelli)
10:30
La sofferenza fra antropologia e teologia (Marco Massimiliano Lenzi)
11:00
Il significato del dolore nella vita religiosa del Medioevo (Isabella Gagliardi)
11:30
Le iconografie del dolore (Lorenzo Mascheretti)
12:00
La Chiesa: il confessore di fronte al dolore spirituale e fisico (Giovanni Roncari)
13:00 – 14:30
Intervallo
14:30
Ripresa dei lavori (Massimiliano Guidicelli)
14:45
Marginalia linguistiche su “La cognizione del dolore” di Gadda (Matteo Mazzone)
15:15
Il dolore fisico (Marco La Grua)
15:45
La cannabis: un antidolorifico “diverso”? (Fabio Firenzuoli)
16:15
Il dolore fisico e psichico nel pensiero e nella medicina cinese (Alfredo Vannacci)
16:45
Il lutto e la sua elaborazione: un viaggio interiore (Claudia Ravaldi)
17:15
Alienazione e dolore universale (Alessandra Barontini)
17:45 – 18:30
Conclusioni, domande e saluti
_________________
La sfera di competenza delle figure professionali selezionate che animeranno l’evento viene elencata qui di seguito:
- Barontini, Dr.ssa Alessandra (Psichiatra, in congedo; ex U.O. Psichiatria Azienda USL3 Pistoia)
- Breschi, Dr.ssa Carla (Medico Internista, Oncoematologo; Responsabile U.O. di Oncoematologia – Ospedale San Jacopo di Pistoia)
- Corona, Mauro (Scultore del legno, Alpinista, Scrittore)
- Firenzuoli, Dr. Fabio (Medico Fitoterapeuta; Centro di Riferimento Regionale per la Fitoterapia, Unità di Medicina Integrata – AOU Careggi, Firenze)
- Gagliardi, Prof.ssa Isabella (Storica Medievista; Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo; Storia medievale, Università di Firenze)
- Grieco, Dr. Andrea (Medico Neurologo e Nefrologo, Psicoterapeuta, Esperto di Agopuntura)
- Guidicelli, Prof. Massimiliano (Laureato in Storia e Filosofia, Insegnante)
- La Grua, Dr. Marco (Anestesista, Terapista del dolore, U.O. Medicina del Dolore – Ospedale Accreditato Santa Maria Maddalena (RO) – Centro di Riferimento Regione Veneto per la Medicina e Terapia del Dolore)
- Lenzi, Prof. Marco Massimiliano (Già docente di Sociologia delle Religioni – Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, Facoltà Teologica dell’Italia Centrale)
- Mascheretti, Dr. Lorenzo (Storico dell’arte – Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte)
- Mazzone, Dr. Matteo (Storico della Lingua; Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università di Firenze)
- Ravaldi, Dr.ssa Claudia (Medico Psichiatra e Psicoterapeuta; APS CiaoLapo, Prato; Dipartimento di Scienze della Salute – Università di Firenze)
- Roncari, Sua Ecc. Mons. Giovanni (Vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello, già Rev. Padre O.F.M. Cap.)
- Vannacci, Prof. Alfredo (Medico Farmacologo, Esperto in Medicina Cinese; Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino – Università di Firenze)