• Informazioni e chi siamo
  • Alcuni argomenti
  • PUBBLICAZIONI
  • Fotografie in mostra
  • ALTRE REALIZZAZIONI
  • Eventi
  • Se voleste sostenerci…

Associazione '9cento

Associazione '9cento

Archivi Mensili: aprile 2019

Le menzogne salveranno il mondo

19 venerdì Apr 2019

Posted by associazione9cento in Uncategorized

≈ Lascia un commento

Con vero piacere si segnala il convegno “Le menzogne salveranno il mondo“, organizzato da CNA Toscana sull’effetto Dunning-Kruger e le sue nefaste conseguenze in ogni campo dello scibile umano.
All’originale evento, il primo nel suo genere, ideato dal vicepresidente Andrea Paolo Nannini, parteciperà direttamente anche l’Associazione ‘9cento.

Il convegno e i laboratori si terranno a Firenze presso la sede di CNA Firenze in Via Luigi Alamanni, 31
(a 500m dalla Stazione Ferroviari di Santa Maria Novella)
lnformazioni: 055 212121 – luigi.paperini@cna.arezzo.it


Le menzogne salveranno il mondo


La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessaria la prenotazione: http://www.cnatoscana.cloud/eventi/index.php

Fornaci da calce. Storia, conservazione, valorizzazione

18 giovedì Apr 2019

Posted by associazione9cento in Uncategorized

≈ Lascia un commento

LOCANDINA-Fornaci calce

“Fornaci da calce. Storia, conservazione, valorizzazione” è l’evento ideato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e l’Archivio di Stato di
Piacenza.

La giornata di studi si terrà martedì 4 giugno 2019 presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza.

Ci sarà anche la ‘9cento, a chiusura, con un piccolo intervento di raccordo fra la tematica dei borghi abbandonati e quella delle fornaci da calce.


L’iniziativa intende radunare ricercatori e tecnici esperti sul tema della produzione e dell’utilizzo della calce tradizionale, al fine di far meglio conoscere, nonché valorizzare, sia il patrimonio materiale degli impianti di produzione storici, diffusi sul territorio, sia il patrimonio immateriale delle tecnologie di produzione delle calci tradizionali, il cui impiego è oggi importante negli ambiti della conservazione degli edifici esistenti e della bioedilizia. Le fornaci per la produzione della calce rappresentano una categoria di manufatti del patrimonio industriale e protoindustriale la cui presenza emerge nei paesaggi “del lavoro”. In particolare, la scelta di organizzare questo evento nel contesto territoriale piacentino si lega alla presenza di notevoli esempi di impianti storici diffusi nel paesaggio rurale locale.

Il tema sarà affrontato con approccio multidisciplinare, sia da un punto di vista tecnologico, sia in relazione al tema della tutela del paesaggio, coinvolgendo docenti universitari, alcuni funzionari della Soprintendenza ABAP delle province di Parma e Piacenza, tecnici specialisti.

Il convegno è patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Piacenza, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Piacenza e dal Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Piacenza.

Per la partecipazione all’evento l’Ordine degli Architetti P.P.C. riconosce 5 crediti formativi professionali, il Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati riconosce 2 crediti formativi professionali.

Al convegno seguirà la pubblicazione degli Atti, a cura di Benito Dodi e Valentina Cinieri, con il sostegno di Confindustria Piacenza.


Dall’Associazione ‘9cento un sentito ringraziamento a Valentina Cinieri, ideatrice e anima di questo evento, insieme a Benito Dodi, per averci invitato a questo interessante convegno su un argomento ancora in larga parte inedito.

Dal quotidiano piacentino “Libertà” del 5 giugno 2019

Un piccolo aiuto per molti progetti

associazione9cento@gmail.com

Unisciti ad altri 208 follower

Archivi

Stagioni si susseguono

aprile: 2019
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mar   Mag »

Via Bruno Buozzi, 18

51100 Pistoia
Telefono: +39 335 6659955; +39 331 3064563

La ‘9cento su FB

La ‘9cento su FB

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie